Politica Approvvigionamenti della FR

Convenienza economica e strategia

Mission
L’organizzazione Approvvigionamenti della Ferrovia retica (FR), in linea con le disposizioni strategiche, è responsabile per gran parte del volume di approvvigionamenti dei settori. In tale contesto i settori sono responsabili per le questioni di carattere tecnico e finanziario. Il settore Approvvigionamenti sviluppa i relativi processi, strutture e competenze e garantisce la trasparenza in termini di prestazioni e costi a livello aziendale sulla base di condizioni giuridiche e commerciali.
Lo scopo dell’orientamento aziendale del settore Approvvigionamenti consiste nello sfruttare attivamente il potenziale della FR per quanto concerne gli acquisti. Il fabbisogno è coordinato e raggruppato in modo trasversale. I processi di approvvigionamento sono ottimizzati, e le informazioni sui mercati di approvvigionamento, sui fornitori, sui fatturati e sui metodi a livello aziendale vengono messe a disposizione e scambiate a livello aziendale.

Gestione Approvvigionamenti
Il settore Approvvigionamenti rappresenta all’interno e all’esterno dell’azienda l’unità di servizi trasversale per gli acquisti aziendali. È composto da un ufficio Acquisti centrale e da organizzazioni di approvvigionamento decentrate nei vari settori aziendali. I processi di approvvigionamento sono orientati al rispetto delle esigenze dei clienti interni e ai requisiti dei settori specifici.
Il settore Approvvigionamenti influenza attivamente l’impiego di sistemi di acquisto unitari e tool di gestione complementari. È coinvolto in tutte le questioni relative al sistema, garantendo così una trasparenza trasversale.

Gestione fornitori
Il settore Approvvigionamenti si aspetta dai suoi fornitori innovazioni e disponibilità a collaborare attivamente per una maggiore efficienza e un miglioramento costante della FR.
L’acquisto di merci e servizi avviene con l’attenzione puntata sull’economicità e sulla sicurezza dell’approvvigionamento lungo la catena di creazione del valore per tutto il ciclo di vita.
I fornitori vengono selezionati e valutati in base ai criteri di qualità, requisiti di sicurezza, prezzo, prodotto/servizio e termini di consegna. Vengono inoltre presi in considerazione altri fattori come ad es. rischi, potenziale innovativo e di performance, aspetti ecologici nonché la predisposizione all’approccio economico. Occorre rispettare il codice etico e sociale alla base dei singoli capitolati.

Requisiti
La specificazione di requisiti tecnici avviene in modo neutro per l'azienda. Sono benvenute offerte alternative e soluzioni innovative. Per i prodotti d’importanza strategica si punta a partnership durature. La valutazione delle offerte avviene secondo criteri valutati in modo oggettivo.

Aggiudicazione
Ottiene l’aggiudicazione l’offerta economicamente più vantaggiosa. Per quanto riguarda le merci standard può essere selezionato come unico criterio di aggiudicazione il prezzo più basso.

Ferrovia retica
Gestione materiali/Acquisti
Dic. 2015